A Castelnuovo Rangone la “prima” medioevale della nostra Compagnia
A CASTELNUOVO RANGONE LA “PRIMA” MEDIOEVALE DELLA NOSTRA COMPAGNIA
Per la prima volta nella sua breve storia (siamo nati infatti nel 2023 dalla fusione di due società con tradizione trentennale), sabato 4 e domenica 5 ottobre la Compagnia Arcieri Terre di Castelli ha partecipato a una rievocazione medioevale in costume storico. È avvenuto nell’ambito della celebrazione per il primo millennio della fondazione di Castelnuovo Rangone, cittadina del Modenese nella quale la nostra Compagnia ha sede (esattamente, nella frazione di Montale Rangone), alla quale abbiamo partecipato con entusiasmo, invitati gentilmente dall’Amministrazione comunale.
Nella due giorni di rievocazione un manipolo di nostre arciere e nostri arcieri – alcune/i già avviate/i alla rievocazione storica da esperienze pregresse, altre/i affascinate/i da questa inedita possibilità – si è speso con generosità nella piazza centrale di Castelnuovo Rangone tirando con arco e frecce storici, dando vita a giochi e a un vero e proprio torneo e invitando i cittadini interessati a mettersi alla prova nel tiro alla targa (in questo caso, medioevale anch’essa). Centinaia sono state le persone che hanno accolto la possibilità di fare questa esperienza, con nostra viva soddisfazione.
Al torneo clou della domenica pomeriggio hanno partecipato anche arciere storiche e arcieri storici amiche e amici iscritte/i ad altre compagnie e il trofeo finale, un anello fatto a mano dal nostro socio Pasquale Cozzolino e una pergamena manoscritta, è stato vinto da Beppe Volpari, esperto e bravissimo arciere di lungo corso, che ha sconfitto in un acceso spareggio Maurilio Da Guardiagrele e la nostra Nadia Collese.
L’esperienza è stata ricca e divertente e in tante/i, avvicinatisi per la prima volta all’arco storico, sperano di poterla ripetere negli anni a venire.
Nella foto, una piccola rappresentanza delle arciere e degli arcieri che hanno partecipato al torneo clou della manifestazione, domenica 5 ottobre, senza tuttavia dimenticare i volontari non in abito medievale che non sono in quell’immagine ma che hanno aiutato “dietro le quinte” alla felice riuscita di questo splendido (e meteorologicamente non facile) fine settimana.
Commenti
Posta un commento